fbpx
come allontanare le zanzare

In fase di ristrutturazione o acquisto di una nuova casa, la scelta degli infissi è una delle decisioni più importanti per aumentare l'efficienza energetica e ottimizzare i consumi.

Gli infissi e l'efficientamento energetico della casa

L'acquisto di nuovi infissi è una decisione importante per migliorare l'efficienza energetica della propria casa. Gli infissi, come le finestre e le porte, sono una delle principali fonti di perdite di energia nella maggior parte delle abitazioni.

Quando gli infissi sono vecchi, danneggiati o mal isolati, possono causare problemi di comfort termico e aumentare i costi per il riscaldamento e il raffrescamento. Sostituire gli infissi con opzioni più efficienti dal punto di vista energetico può aiutare a risparmiare sui costi energetici e migliorare il comfort della propria abitazione.

In che misura incidono porte e finestre?

Per rispondere a questa domanda, basti pensare che, in base alle statistiche, i serramenti possono causare dal 25% al 40% della dispersione energetica totale di una abitazione.

Installare serramenti ad alte prestazioni è quindi il primo passo per realizzare una casa ecosostenibile all'insegna del risparmio energetico. In questo articolo ti mostreremo come aumentare l'efficienza energetica della tua casa scegliendo gli infissi più adatti per evitare dispersioni energetiche e ponti termici. In particolare, ci concentreremo sugli infissi realizzati in PVC e alluminio.

Il peso del materiale degli infissi sulle prestazioni energetiche della casa

Abbiamo visto come i serramenti siano un elemento fondamentale per ridurre drasticamente i consumi energetici e migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni. Infissi di scarsa qualità, realizzati con materiali ad alta conducibilità termica o installati in modo non ottimale, possono fungere da ponti termici, che possono ostacolare il progetto di realizzazione di una casa ad alta efficienza energetica.

La domanda che ne deriva non può che essere: ci sono "materiali speciali" in termini di isolamento, efficienza energetica e risparmio in bolletta?

La risposta è sì.

Sia il PVC che l’alluminio possono essere considerati i due materiali più vantaggiosi per la produzione di infissi ad elevate prestazioni energetiche.

PVC e alluminio non sono gli unici materiali che garantiscono ottimi parametri termici e acustici: anche il legno, infatti, garantisce elevate prestazioni in tal senso. Tuttavia, a parità di prestazioni, PVC e alluminio, rispetto al legno, riescono a combinare le proprietà termoisolanti con altri vantaggi che possono fare la differenza, anche in termini di resistenza e durata nel tempo.

Infatti, un aspetto molto importante nella scelta degli infissi per la propria abitazione è che gli infissi stessi durino nel tempo e garantiscano reali vantaggi economici e risparmio energetico a lungo termine.

Quando si tratta di installare finestre in PVC di nuova generazione nella tua casa, possiamo identificare alcuni importanti vantaggi, tra cui:

  • Conducibilità termica molto bassa: consente di mantenere costante la temperatura interna e di ridurre al minimo le dispersioni energetiche;
  • Meno manutenzione rispetto alle analoghe versioni in legno: questo significa risparmio non solo di energia, ma anche di costi e tempi di manutenzione;
  • Resistenza a temperature proibitive, shock termici ed elementi atmosferici senza perdita di efficienza energetica e funzionalità;
  • Impermeabilità e capacità di resistere al fuoco;
  • Costo inferiore: a parità di qualità, i serramenti in PVC hanno un costo inferiore rispetto a quelli realizzati in legno.

Anche le finestre in alluminio rigorosamente coibentato offre ottime garanzie nell'aumentare l'efficienza energetica della casa, oltre molti altri vantaggi:

  • Prestazioni ottimali in termini di isolamento grazie alla tecnologia di isolamento a taglio termico;
  • Resistenza elevata agli agenti atmosferici e all’usura;
  • Sicurezza: l’alluminio è un metallo robusto e resistente. Combinando queste caratteristiche con un sistema antifurto, queste finestre garantiscono un elevato livello di sicurezza.
  • Riciclabilità al 100%: l’alluminio è uno dei materiali con la migliore resa di riciclo. Inoltre, è un materiale ecologico: non è dannoso per l'ambiente e in caso di incendio non rilascia sostanze tossiche.
  • Design e personalizzazione: Le finestre e le porte in alluminio possono essere facilmente personalizzate in una varietà di colori e sfumature, così come i dettagli degli accessori come le maniglie.

Per definire una strategia che consenta di aumentare la classe energetica dell’edificio, migliorare l’isolamento e l’efficienza termica generale della casa, è fondamentale affidarsi ad aziende all’avanguardia.

Tra questi troviamo sicuramente Fortinfissi, azienda specializzata nella produzione di infissi in PVC e alluminio di ultima generazione, realizzati con tecnologie e materiali innovativi e all'avanguardia (Scopri la tecnologia V-Perfect).

Fortinfissi è particolarmente attenta alle esigenze dei consumatori, riuscendo a coniugare eccellenti parametri di isolamento termoacustico a un design estremamente ricercato e in grado di donare personalità a ogni ambiente.

Aumentare la classe energetica della casa grazie alle finestre

Le finestre in PVC e le finestre in alluminio di ultima generazione sono le più adatte per aumentare l'efficienza energetica dell'edificio e ridurre i consumi. Inoltre, le proprietà che abbiamo studiato in precedenza rendono le finestre ad alta efficienza energetica le più efficaci nel mantenere la temperatura ideale all'interno della tua casa più a lungo.

Abbiamo già visto come il PVC sia un materiale che riesce ad evitare efficacemente la dispersione del calore grazie alle sue proprietà fisico-meccaniche.

Ma anche l'alluminio, grazie alla tecnologia di coibentazione, garantisce ottimi parametri dal punto di vista dell'isolamento termico. Il fascino del materiale lo rende anche una scelta privilegiata per ambienti più moderni e dal fascino futuristico.

Per iniziare subito il risparmio a breve e lungo termine, la soluzione più immediata è proprio quella di scegliere infissi in PVC ad alto isolamento termico o serramenti in alluminio Fortinfissi a taglio termico.

La sostituzione dei vecchi infissi con nuovi serramenti ad alte prestazioni aumenterà inoltre il valore commerciale dell'immobile grazie alla migliore classe energetica dell'edificio stesso.

Inoltre, è importante sottolineare che l'acquisto di nuovi infissi per migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione non riguarda solo le finestre, ma anche le porte d'ingresso e le portefinestre. Le porte d'ingresso non sono spesso viste come una fonte di perdita di energia, ma possono essere una delle principali fonti di perdita di calore. Sostituire una vecchia porta d'ingresso con una nuova porta ad alta efficienza energetica può aiutare a migliorare l'isolamento termico e acustico di un edificio e ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento.

Allo stesso modo, le portefinestre possono essere una delle principali fonti di perdita di energia. Le portefinestre ad alta efficienza energetica sono progettate per fornire un ottimo isolamento termico e acustico, nonché un'ottima tenuta all'acqua e al vento.

I serramenti aiutano a rendere le case energeticamente efficienti?

Abitare in una casa ecosostenibile ad alta efficienza energetica significa migliorare giorno dopo giorno la qualità della vita e prendersi cura indirettamente del benessere del pianeta.

Gli infissi a basso impatto ambientale migliorano l'ambiente interno e la salubrità dell'aria esterna, riducono le emissioni inquinanti e ottimizzano l'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento/raffrescamento.

In questo articolo abbiamo infatti visto come le proprietà dei serramenti Fortinfissi possano contribuire in modo significativo al mantenimento della temperatura interna ideale della casa. Questo riduce la necessità di utilizzare l'impianto di riscaldamento e condizionamento, risparmiando così sui costi di bolletta.

Ecco perché la qualità e i materiali degli infissi vengono utilizzati per migliorare l'efficienza energetica domestica. Scegliere gli infissi in PVC e alluminio Fortinfissi, oltre a rendere più confortevole la vita in casa, ha altri due importanti vantaggi:

  1. Consumi energetici ridotti: se la casa è della classe energetica più performante (A1-A4), in media una famiglia dovrà affrontare circa il 75% in meno di spese per il riscaldamento degli ambienti, invece che nella classe minore minore (D-G) [Parliamo dell'impianto complessivo della casa: muratura, serramenti, eventuale rivestimento isolante, ecc.];
  2. Rispetto per l'ambiente: meno consumo di energia significa meno inquinamento e meno gas serra immessi nell'atmosfera.

Dunque, il miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni determina direttamente un notevole risparmio economico: il costo annuo di una casa con una classe energetica elevata è significativamente inferiore a quello di una casa che non rispetta i parametri di efficienza energetica.

D'altra parte, un maggiore comfort abitativo è un vantaggio inestimabile!

Infine, è interessante valutare un ultimo argomento interessante a favore dell’acquisto di nuovi infissi per rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico. La possibilità di ottenere detrazioni fiscali. Lo stato italiano mette a disposizione incentivi per l'acquisto di infissi ad alta efficienza energetica, come l’Ecobonus al 50%, il Bonus Ristrutturazione e il Superbonus al 90%, per incoraggiare i proprietari di case a migliorare l'efficienza energetica dei loro edifici.

Fortinfissi ha prorogato per tutto il 2023 la possibilità di acquistare infissi ad alte prestazioni energetiche pagandoli solamente la metà grazie all’Ecobonus 50% (scopri di più nell’articolo dedicato).

 

 
Materiali di qualità, prestazioni eccellenti e prodotto realizzato in Italia.