fbpx
arredamento contemporaneo

Linee essenziali, colori neutri e un arredamento ridotto al minimo. Questi sono i tre principi dello stile contemporaneo.

Si tratta di uno stile in continua evoluzione ed aggiornamento, in base alle tendenze del momento e alle ultime novità in tema di design, ma anche di tecnologia, componente quest'ultima imprescindibile dagli amanti dell'arredare in stile contamporaneo.

Arredamento casa stile contemporaneo

Materiali, Colori e Forme

Ogni stile di arredamento ha il suo pattern di materiali che lo valorizzano al meglio.
 
Per quanto riguarda il mondo del contemporaneo, i materiali maggiormente utilizzati sono il rivestimento in cemento o in resina per il pavimento. Per quanto riguarda invece i materiali dell’arredo, abbiamo un utilizzo massiccio di superfici lucide, opache o serigrafate, soprattutto in cucina.
 
I colori che si accostano al meglio, oltre agli intramontabili bianco e nero, sono i colori energici, capaci di creare anche forti contrasti.
 
Via dunque le tonalità pastello, ma non è tutto. Lo stile Contemporaneo non ha schemi rigidi da seguire, quindi è possibile trovare accostamenti piacevoli come il bianco e rosso, ma anche accostamenti più rischiosi come il verde e il rosso.
 
La parola d’ordine è osare dunque, ma sempre con stile.
 
Per quanto riguarda le forme, lo stile Contemporaneo è caratterizzato da linee geometriche e pulite.
Forme squadrate come gli angoli retti possono essere accostate a forme arrotondate e circolari per dar vita ad arredi che diventano i protagonisti dell’ambiente.
 

Un soggiorno in stile Contemporaneo 

Un soggiorno in stile Contemporaneo richiede un arredo lineare e dalle linee pulite, in grado di favorire la percezione di ambienti ampi e aperti.
 
Negli spazi un ruolo fondamentale è giocato dalle luci naturali ed artificiali, in un mix da dosare con attenzione e calibrare a dovere.
 
Per favorire la luce naturale e valorizzare l'ambiente e l'arredo, l’utilizzo di ampie vetrate risulta essere la migliore scelta. Infatti un eccesso di luce artificiale con lampade, lampadari, abat-jour, ecc, potrebbe generare eccessivi riflessi di luce sul mobilio, penalizzandone l'estetica.
 
L’ambiente generale risulta pulito, ma bisogna evitare di renderlo troppo “freddo”. Usiamo dunque complementi d’arredo come i tappeti, magari osando di colori sgargianti per dare un tocco di vivacità. Se invece si vuole intraprendere la strada dell'originalità, si potrebbe optare anche per la colorazione di una parete che crei contrasto.
 
Tavolo e vasi rigorosamente in vetro trasparente e l'utilizzo di specchi contribuiranno a regalare maggiore ampiezza all’ambiente.
 

Camera da letto: elegante e funzionale

Le tonalità del bianco o colorazioni complementari come l’avorio, sono perfette per le pareti della stanza poichè creano un senso di continuità con gli altri ambienti della casa.
L’arredamento contemporaneo in questo ambiente deve essere principalmente funzionale.
Ad esempio per la scelta del letto ci sono molte opzioni possibili: si può scegliere tra un design con testata e struttura imbottita (se si dispone del vano contenitore, questo renderà lo spazio ancor più funzionale e confortevole), oppure un design essenziale e minimalista.
 
Una tenda candida, semitrasparente, in lino, sarà la ciliegina sulla torta della stanza, permettendo alla luce naturale di penetrare senza che risulti eccessivamente invasiva.
 

La Cucina: mix tra tradizione e innovazione

La cucina è l’ambiente più difficoltoso da arredare con uno stile contemporaneo, ma è anche quello in cui il minimalismo incontra la preziosità di materiali classici come il legno e in cui si possono osare eleganti e inusuali combinazioni.

Come abbiamo già detto in precedenza, l’arredamento contemporaneo predilige ambienti ariosi e puliti. Come predisporre dunque la cucina? La scelta migliore sarebbe di optare per un’isola e del mobilio dalle forme geometriche ben squadrate, preferibilmente bianco. L’importante è però non soffocare l’ambiente con oggetti e mobili.

L'ambiente della cucina può essere ideale per interessanti fusioni tra classico e moderno, il luogo in cui sperimentare nuovi equilibri tra elementi tradizionali, come ad esempio ante o ripiani in legno massello, ed elementi funzionali e tecnologici.  

Arredo contemporaneo: quali finestre scegliere?

Abbiamo già fatto accenno all'importanza della luce naturale in una casa contemporanea. Grandi finestre, preferibilmente con profili minimal, sono senz'altro la scelta ottimale per favorire una maggiore luminosità e per accentuale la sensazione di ampiezza degli ambienti.

Sia il PVC che l'Alluminio sono perfetti per le grandi aperture e, se stai cercando ispirazione per la tua casa, ti consigliamo di dare uno sguardo ai sistemi Lucestesa 70 TT e Lucestrema 70 TT.

Conclusione

Lo stile contemporaneo si sposa perfettamente agli appartamenti cittadini, i quali devono essere funzionali e pratici. Risulta essere meno consigliabile, invece, per case di campagna o di montagna.
Ad ogni modo, pur nel rispetto delle linee guida di base che lo contraddistinguono, è uno stile molto eclettico e per nulla banale. Perfetto per dare sfogo alla creatività e per realizzare mix inusuali oltremodo originali.
 
 
Materiali di qualità, prestazioni eccellenti e prodotto realizzato in Italia.
 
 
 
Utilizzo dei Cookie

Questo sito web utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione personalizzata. Utilizziamo inoltre i Cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.