Come abbinare il color tortora alla tua casa
Tra le tendenze cromatiche attualmente più in voga nel mondo dell'Interior Design troviamo senza dubbio il color tortora.
Se si vuole scegliere per la propria abitazione un effetto neutro che dona all’ambiente luminosità e armonia, il color tortora nelle sue tonalità più chiare può essere un’alternativa interessante al bianco.
Essendo un colore versatile, il tortora nell’arredamento si sposa bene con tantissimi colori, a partire dai neutri come crema, bianco, grigio, per arrivare a gradazioni calde, come l’arancione oppure più particolari come il blu e il turchese. Meglio invece evitare il tono su tono: se si sceglie per pareti color tortora, è bene scegliere nuance differenti per l’arredo o gli infissi.
Un’idea per far risaltare la luce naturale che illumina ambienti caratterizzati dal tortora potrebbe essere quella di installare infissi di alta qualità in pvc dalle tonalità calde effetto legno.
Avendo a disposizione una stanza ampia e luminosa, potrebbe essere molto interessante creare un effetto ricercato attraverso l’accostamento del tortora con colori più accesi come il turchese.
Per la sua capacità di essere poliedrico è possibile utilizzare il color tortora in tutte le stanze: dal soggiorno alla cucina, dalla camera da letto al bagno, passando per ingresso e corridoio.
Cucina tortora
Un piano di lavoro in color tortora si può abbinare a colori scuri e al legno. In abbinamento a tavolo e sedie di legno scuro o nere, la tua cucina diventerà subito molto chic e accogliente, con mobili più chiari invece acquisterà eleganza.
Soggiorno tortora

Bagno tortora
Portare il color tortora in bagno significa dare una nuova eleganza e creare un ambiente adatto al relax. È possibile accostare questo colore alla pietra naturale per un effetto ricercato. Se si vuole un ambiente più delicato, si può abbinare al rosa antico; se, invece, si vuole dare un tocco più moderno, sceglieremo il nero.
Si potrebbe ancora accostare il color tortora ad elementi in acciaio. Completiamo il tutto scegliendo complementi in stile retrò e renderemo il nostro bagno davvero unico.
Camera da letto tortora
Se si possiedono mobili chiari, l’abbinamento indicato è quello con le sfumature del tortora più tendenti al beige, mentre il grigio tortora sottolineerà maggiormente il contesto. Si potrebbe anche dipingere di grigio tortora solamente la parete in cui appoggia la testata del letto.
Si può utilizzare il colore tortora anche per i complementi d’arredo, ad esempio per cuscini, tappeti o tende. Il tutto mantenendo le pareti di una tonalità candida.
Color tortora infissi
Se invece hai deciso di utilizzare il color tortora per i tuoi infissi, la scelta ideale è la colorazione umbra ultramatt, una delle nuove colorazioni UltraMatt resistenti agli agenti atmosferici e dall'effetto seta al tatto. Il modo ideale per dare il giusto tocco di stile alle tue finestre.
Errori di stile da evitare
Infine vediamo 2 errori da non fare quando si scegle di utilizzare il color tortora come elemento d'arredo per la casa.
- Evitare gli abbinamenti tono su tono
Se si decide di dipingere le pareti con il color tortora, bisogna scegliere mobili che creino un contrasto. Se le pareti e gli arredi sono tutti dello stesso colore, il rischio è quello di appiattire l’ambiente e renderlo noioso. Se poi si usa una tonalità di tortora molto scura per una stanza piccola, si rischia di farla sembrare ancora più piccola.
- Non sottovalutare l’illuminazione
Il tortora è un colore che risalta bene alla luce naturale. Deve dunque essere valorizzato dall’illuminazione soprattutto in ambienti piccoli e che non godono di una buona esposizione. Per creare un’atmosfera accogliente, si possono scegliere luci calde; per atmosfere più minimal, bisogna utilizzare luci fredde.