fbpx
ecobonus_superbonus90_infiss

Approfitta dell'Ecobonus 50% e del Superbonus 90% per sostituire i tuoi infissi

Oggi puoi acquistare le tue nuove finestre Fortinfissi approfittanto di importanti agevolazioni fiscali.

Nel corso di questo articolo chiariremo ogni tuo dubbio in merito e ti guideremo, passo dopo passo, alla scoperta dei vantaggi riguardo l'Ecobonus 50% e il Superbonus 90%.

Chi può usufruire delle detrazioni fiscali previste nel 2023?

Possono usufruire sia delle detrazioni Ecobonus al 50% che Superbonus al 90% tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito sulle persone fisiche (IRPEF), residenti o non residenti, nel territorio dello Stato, su prima e seconda casa.

L’agevolazione può essere sfruttata non solo dai proprietari degli immobili, ma anche da persone fisiche, titolari di un diritto reale di godimento, locatari (affittuari) o comodatari.

A seguire alcuni esempi pratici:

  • Inquilino: ha diritto alla detrazione e la pratica e la stessa comunicazione all'Agenzia verranno fatte a nome dell'inquilino stesso. Si dovrà allegare alla pratica anche una specifica "autorizzazione del proprietario dell'immobile ad effettuare l'intervento nel caso in cui il beneficiario sia diverso dal proprietario".
  • Familiare convivente: la detrazione spetta al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento. Per familiari si intendono il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado.
  • Soggetti Ires: nel caso dei soggetti Ires (i.e. imprese), per la fruizione della detrazione è necessario che gli immobili oggetto dell’intervento siano “strumentali” all’attività dell’impresa.
ecobonus 50% superbonus 110% infissi

Quali sono gli interventi che beneficiano dell’Ecobonus 50%?

Di seguito sono elencati gli interventi che possono usufruire dell’Ecobonus al 50%:
  • Acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e di schermature solari, portoncini, porte esterne;
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto;
  • Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Quali sono gli interventi che beneficiano del Superbonus 90%?

Il Superbonus si applica a due differenti tipologie di interventi.

Interventi cd. “Trainanti”:

  • isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici.
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione.
  • interventi antisismici (cd. sismabonus).

Il Superbonus spetta anche per le seguenti ulteriori tipologie di interventi (cd. “Trainati”), a condizione che siano eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi Trainati precedentemente elencati. Essi sono:

  • interventi di efficientamento energetico rientranti nell’Ecobonus;
  • interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche;
  • l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
casa ecobonus superbonus infissi

Tipologie di detrazione previste: differenze tra Cessione del Credito e Sconto in Fattura

Esistono due differenti modalità per accedere sia all’Ecobonus 50% che al Superbonus 90%: lo sconto in fattura e la cessione del credito.

Sconto in fattura

Si tratta di uno sconto vero e proprio applicato direttamente dal rivenditore sull’ammontare totale della spesa.

In questo caso il contribuente potrà “monetizzare” immediatamente e in un’unica soluzione la propria detrazione di spettanza, senza dover aspettare 10 anni per il recupero del 50% della spesa previsti dalla normativa.

Cosa fare per ottenere la detrazione Ecobonus 2023?

Per poter usufruire dell’Ecobonus può far riferimento ad uno dei nostri Centri d’Eccellenza presenti in tutta Italia e aderenti al programma di Sconto in Fattura Fortinfissi.

Il rivenditore la supporterà in tutto l’iter di elaborazione della pratica fornendole la modulistica necessaria e provvedendo all’invio delle pratiche all’Agenzia delle Entrate.

Ecobonus infissi al 50%

La quota che si può portare in sconto è pari al 50% delle spese totali sostenute per un limite massimo di 60.000 euro per unità immobiliare.

Requisiti di accesso

I requisiti per accedere alla detrazione fiscale sono i seguenti:

  • Lo stabile, su cui sarà istallato il nuovo infisso, dovrà essere “esistente” alla data d’inizio dei lavori;
  • L’intervento deve rappresentare la sostituzione di elementi già esistenti e/o sue parti, dunque non è applicabile su una nuova installazione;
  • Riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
  • Rispetto dei MASSIMALI DI SPESA al mq indicati nell'Allegato I del DM del 6 agosto 2020 e distinti per zona climatica. I costi esposti in tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
  • Infine, i valori di trasmittanza termica finale (Uw) devono essere inferiori o uguali ai valori limite riportati nella Tabella seguente. Anche in questo caso riferite alla zona territoriale di appartenenza.

Spese ammissibili

È possibile applicare l’Ecobonus al 50% per:

  • La fornitura e la posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d'ingresso;
  • La fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti e relativi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi.

Limiti previsti per il Superbonus 90%

Condomìni, superbonus 90% nel 2023
Nel 2023 l’aliquota scende dal 110% al 90% per i condomìni, gli edifici composti da 2 a 4 unità anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti. Resta confermato il decalage al 70% fino al 31 dicembre 2024 e al 65% fino 31 dicembre 2025.

Unifamiliari con lavori in corso, 110% fino a marzo 2023
Le abitazioni unifamiliari sulle quali al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, potranno continuare a fruire del superbonus con aliquota al 110% fino al 31 marzo 2023.

Prima casa, superbonus 90% nel 2023 sotto i 15.000 euro
Le abitazioni unifamiliari adibite a prima casa, il cui proprietario abbia un ‘reddito di riferimento’ non superiore a 15.000 euro, potranno usufruire del superbonus 90% fino al 31 dicembre 2023.

Il reddito di riferimento per il superbonus 90%
Il reddito di riferimento è calcolato dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti, nell’anno precedente, dal contribuente, da coniuge / soggetto legato da unione civile / convivente / familiare, per un numero di parti determinato come segue:
- contribuente > 1
- se c’è coniuge / soggetto legato da unione civile / convivente > +1
- se sono presenti familiari, in numero pari a:
-- un familiare > +0,5 
-- due familiari > +1
-- tre o più familiari > +2

In altri termini, un contribuente con reddito pari a 32.000 euro si trova sopra il tetto dei 15.000 euro e non può fruire del superbonus; se c'è un coniuge o convivente il reddito di riferimento è pari a 32.000/2 cioè 16.000 quindi ancora oltre il tetto; se c'è un familiare/figlio il reddito di riferimento sarà 32.000/2,5 cioè 12.800 euro quindi sotto il tetto; se i familiari sono 2 si arriva a 32.000/4 cioè 8.000 euro quindi ancora sotto il tetto.

Strutture sociosanitariesuperbonus 110% fino al 2025
Il bonus manterrà l’aliquota del 110% fino al 2025 per gli interventi realizzati sulle strutture sociosanitarie dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale.
scadenze-superbonus-90

Chi può ancora usufruire del Superbonus 110% nel 2023

Come stabilito dal Decreto Aiuti Quater, si può usufruire del Superbonus al 110 % solo nei seguenti casi:

  • quando i lavori siano effettuati su immobili unifamiliari e solo sino al 31 marzo 2023, a condizione che al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento finale presentato da progetto;
  • quando siano effettuati su condomìni purchè la CILA, propedeutica alla fruizione del Superbonus, sia stata presentata entro il 31 dicembre 2022. 
  • quando si tratta di interventi effettuati da IACP e cooperative l’agevolazione è al 110% fino a 31 dicembre 2023, ma a patto che entro il 30 giugno 2023 i responsabili abbiano effettuato almeno il 60% dell’intervento;
  • per gli interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici, ma solo se l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo è stata presentata entro il 31 dicembre 2022;

Compila il Form per contattare il rivenditore Fortinfissi più vicino a te!

Infissi PVC Infissi Alluminio Entrambi

Dichiaro di aver preso visione della Informativa sulla Privacy.

Acconsento al trattamento dei miei dati secondo l'Informativa sulla Privacy.

Scopri le altre News riguardo l'Ecobonus

Fortinfissi Ecobonus 50% sostituzione infissi

Le tue nuove finestre con lo sconto immediato in fattura

Hai in programma di sostituire i tuoi vecchi infissi e migliorare l'efficienza energetica della tua casa? Oggi puoi farlo risparmiando il 50% ...
ecobonus asseverazione e visto di conformità

Asseverazione della congruità delle spese e Visto di Conformità

Nel seguente articolo abbiamo pensato di raccogliere alcune delle FAQ più frequenti riguardanti l’Ecobonus 50% per fare più chiarezza sull’argomento...
trasmittanza termica infissi

Trasmittanza Termica: cos'è e l'importanza della capacità di isolamento delle finestre.

La trasmittanza termica è uno dei parametri fondamentali se si vuole sostituire i vecchi infissi...
Utilizzo dei Cookie

Questo sito web utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione personalizzata. Utilizziamo inoltre i Cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.